Vinòforum: a Roma calici in alto dall’11 al 20 settembre
Vinòforum è primo tra i grandi eventi del comparto enogastronomico a riaprire i battenti in questo difficile 2020.
Lo farà con i numeri importanti che da anni lo caratterizzano: 10 giornate che vedranno sul palcoscenico della manifestazione oltre 700 cantine, 2.500 etichette, oltre 35 chef, decine di appuntamenti tematici. In tutto ciò anche, se non soprattutto, l’opportunità di incontrarsi di nuovo. L’intera manifestazione, ovviamente, seguirà un rigido protocollo di sicurezza atto a fornire tutte le garanzie del caso ai visitatori e agli ospiti della manifestazione.
Il vino torna in vetrina
Le aziende vitivinicole, orfane dei fondamentali appuntamenti primaverili, non hanno avuto la possibilità di presentare le loro novità tanto agli operatori, ai media e ai winelover. L’appuntamento romano quindi per suggellare e celebrare un quanto migliore possibile ritorno verso la “normalità”.
Vinòforum diventa quindi la prima occasione per degustare insieme nuove etichette e grandi classici. Il tutto nello scenario del Parco di Tor di Quinto, location confermata dopo lo straordinario successo della scorsa edizione. Oltre 12.000 metri quadri di verde, con il laghetto a fare da suggestivo sfondo. Conferme anche per il format di una manifestazione che riesce a mescolare, in un riuscito cocktail, le varie anime dell’universo enogastronomico, articolate e proposte in vere e proprie “stazioni” del gusto.
E di percorsi ce ne saranno davvero tanti. Il primo, ovviamente, è quello costituito dalle numerose cantine presenti, dai più importanti distributori, dalla possibilità di degustare grandi nomi del gotha vitivinicolo ma anche prodotti di nicchia.
“Avvertiamo la responsabilità di essere i primi, tra le manifestazioni principali del settore, ad aprire le danze – commenta Emiliano De Venuti, CEO di Vinòforum – Non a caso abbiamo impiegato questi ultimi mesi a studiare anche i minimi dettagli affinché tutto si svolga nella massima sicurezza. Lo abbiamo fatto con grande entusiasmo, lo stesso che abbiamo ravvisato in tutti gli interlocutori. C’è una voglia di ricominciare che, parafrasando un noto cantautore, fa luce”. Ed effettivamente è palpabile il desiderio di riprendere un discorso e delle abitudini che l’emergenza Covid-19 hanno bruscamente interrotto.
A Vinòforum poi i migliori abbinamenti si fanno con il cibo. Non mancheranno i temporary restaurant, che in questa edizione privilegeranno gli chef di Roma e del Lazio con un parterre di assoluto valore e con la graditissima politica del “mangiare democratico”, con piatti a partire da 6 euro da abbinare a Champagne del calibro di Krug, Dom Perignon, Veuve Cliquot, Moët & Chandon.
L’appuntamento quindi è dall’11 al 20 settembre presso Parco Tor di Quinto a Roma. Ulteriori informazioni sul sito ufficiale della manifestazione.
Leggi anche:
–Vini Zanchi, una storia all’insegna della territorialità e tradizione
–Oliver Glowig, l’intervista: “Non abbiate paura dell’alta cucina”