promotion-banner

Ricetta spaghetti con gamberi, burrata e cime di rapa

post-thumb

Gamberi, cime di rapa e burrata è una variante, appetitosa ed originale, di uno dei più grandi e intramontabili classici della cucina pugliese: le orecchiette con le cime di rapa.

Le cime di rapa e la burrata unite al sapore minerale e marino dei gamberi daranno vita a un connubio invitante e sorprendente che lo chef Danilo Colaiaquo vi propone in questa ricetta.
Ecco la preparazione di un piatto irresistibile e super appetitoso con il quale poter fare anche bella figura con i vostri ospiti.

Ingredienti per 4 persone:

300 gr spaghetti trafilati al bronzo;

600 gr gamberi rossi

20 gr di concentrato di pomodoro

250 gr pomodorini pachino 

15 gr di brandy

1 spicchio di aglio in camicia 

Sale e pepe q.b.

Olio extravergine di oliva q.b.

3 gambi di prezzemolo

1 peperoncino 

1 limone/lime

80 gr di burrata 

500 gr cime di rapa fresche 

Procedimento:

Per la bisque/salsa: sgusciare i gamberi, mettendo da parte la testa e i gusci. In un pentolino mettere l’olio, l’aglio senz’anima, i gambi del prezzemolo e il peperoncino fresco, lasciar soffriggere qualche minuto e aggiungete le teste con i gusci dei gamberi. Lasciar dorare le carcasse dei carapaci per qualche minuto a fuoco moderato e sfumare con il brandy. Quando l’alcool sarà evaporato, aggiungere i pomodorini tagliati a metà, il concentrato di pomodoro, circa 1,5 litri di acqua fredda/ghiaccio e la buccia tagliata con il pelapatate di mezzo limone/lime. Coprire il pentolino, abbassare la fiamma e lasciar cuocere per circa 45 minuti. Al termine della cottura frullare il tutto con un frullatore a immersione, filtrate il tutto e tenete da parte. Nel frattempo tagliate a pezzettini i gamberoni e metteteli a marinare con un giro d’olio e una spruzzata di limone/lime per circa 30 minuti.

Per la crema delle cime di rapa: Pulire, lavare e tenere da parte tutte le cime di rapa più tenere. In una casseruola far imbiondire uno spicchio d’aglio senz’anima e ½ peperoncino nell’olio extravergine d’oliva, aggiungere le cime di rapa, saltandole velocemente fino a farle insaporire per bene, sistemare di sale e frullare il tutto, aggiungendo qualche goccia di acqua o olio per ricavare una crema liscia ed omogenea.

Finitura del piatto: cuocete la pasta in una pentola con abbondante acqua salata per tre quarti del tempo di cottura scritto sulla confezione. Scolare e finire la cottura in padella già calda con la bisque aggiungendo qualche mestolo di acqua se necessario e, infine, i gamberi precedentemente messi a marinare. Mettere al centro del piatto un cucchiaio di crema di cime di rapa, adagiare sopra gli spaghetti e concludere con della burrata precedentemente ridotta a pezzetti.

Leggi anche:
Vini Le Lase, storia in rosa di una cantina al femminile
I segreti di Masterchef con Verando