Riparte a Viterbo il Corso di idoneità fisiologica per assaggiatori di oli vergini di oliva
Il corso per assaggiatori di olio di oliva presso l’Università della Tuscia si presenta come utile opportunità per appassionati e professionisti del settore. Offrendo una formazione completa e riconosciuta, il programma si propone di aumentare la conoscenza e le competenze nel campo dell’olio di oliva, contribuendo così alla promozione della qualità e dell’eccellenza nel settore.
Presso l’Università Degli Studi della Tuscia, nel dipartimento DIBAF, via San Camillo de Lellis, prende il via la nuova edizione del corso per gli amanti dell’olio extravergine di oliva e del suo vasto (e ancora poco conosciuto) mondo. Il corso, dal titolo “Assaggiatori olio di oliva”, mira a fornire una panoramica completa sull’olivicoltura italiana, oltre a trasmettere le nozioni fondamentali sulle caratteristiche fisiologiche dell’olio di oliva, al fine di riconoscere uno di buona qualità oltre ai difetti più tipici del prodotto.
Obiettivi e destinatari del corso
Il corso si propone di preparare i partecipanti a riconoscere le caratteristiche di tipicità, i pregi e i difetti degli oli di oliva. Attraverso una combinazione di lezioni teoriche e pratiche, il programma offre la possibilità di acquisire competenze specialistiche e di ottenere un titolo ufficiale per l’iscrizione all’elenco nazionale dei tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini. Il corso è aperto a chiunque desideri approfondire la propria conoscenza sull’olio di oliva. L’obiettivo è fornire una formazione specialistica e riconosciuta ufficialmente.
Titoli rilasciati e costo di partecipazione
Al termine del corso, coloro che avranno frequentato almeno il 75% delle ore di lezione e superato l’esame riceveranno l’attestato di idoneità fisiologica all’assaggio dell’olio di oliva. Questo attestato è uno dei requisiti per l’iscrizione nell’elenco nazionale dei tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini, insieme alla partecipazione a venti sedute ufficiali di assaggio. Per i partecipanti che non avranno superato l’esame, sarà comunque rilasciato un attestato di frequenza. La partecipazione al corso richiede il versamento di una quota di 500,00 euro per ogni partecipante. Gli studenti dell’Università della Tuscia possono beneficiare di uno sconto, con una quota di partecipazione di 450 euro. I corsisti riceveranno tutto il materiale didattico essenziale. È fondamentale pre-iscriversi compilando la scheda di adesione e restituendola alla segreteria del corso almeno 10 giorni prima dell’inizio delle lezioni. Per info rivolgersi a desdiana@unitus.it, serenaferri@unitus.it.