promotion-banner

Olea Dulcis, chiusa a Lugnano la 1.a edizione dell’evento dedicato all’extravergine nella pasticceria

post-thumb

Grande successo per la prima edizione di Olea Dulcis, un evento che si è svolto tra la bassa Umbria e l’alto Lazio nel bellissimo Borgo ternano di Lugnano in Teverina per mettere in risalto il mondo olivicolo nel panorama dolciario.

Lo scorso primo dicembre presso il Palazzo ex Fabbrica di Lugnano in Teverina si è chiusa la prima edizione di Olea Dulcis, il primo evento con focus sull’utilizzo dell’olio extravergine di oliva nella pasticceria. Tanti gli ospiti così come le pasticcerie presenti in esposizione, gli chef che si sono esibiti nel teatro, tutti di caratura nazionale.

L’evento si è aperto con un talk su OLEA MUNDI, la collezione mondiale degli olivi attiva sul territorio lugnanese con la collaborazione del Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria 3/A e del CNR di Perugia (presenti Marcello Serafini Amministratore Unico 3/A-PTA, Mauro Gramaccia ricercatore 3/A-PTA, Marina Bufacchi – IBBR- CNR).

Alle 15.30 si è svolto il Concorso “Miglior Panettone all’Olio EVO d’Italia”, e si è potuto seguire da vicino l’assaggio della giuria nella sala del Teatro Spazio Fabbrica al primo piano della struttura. Un’occasione che ha dato modo di evidenziare che il binomio Olio EVO e l’arte del Panettone, non solo può coesistere, ma può regalare inaspettate sorprese. Come evidenziato dalla esperta giuria.

Il vincitore di questa prima edizione è stata la Pasticceria Ferretti di Mosciano Sant’Angelo (TE), rappresentata dal proprietario, nonché maestro pasticcere AMPI, Sandro Ferretti.

Alle 16.30 si sono svolti brevi speech e cooking show da alcuni chef e pastrychef esperti, tra i quali:

– Pietro Marchi, Presidente AIS Umbria e titolare della pizzeria gourmet “Meunier” ha aperto l’evento con il suo “Panettone e Champagne”

Pamela Fabrizi, head pastrychef del ristorante stellato Elementi di Borgo Brufa SPA Resort – Brufa (PG)

Diego Pennacchia, chef de La Locanda del Cardinale di Assisi (PG)

Sandro Ferretti, Maestro pasticcere AMPI di Teramo

Maria Chiara Tobia, Head Pastrychef del ristorante stellato Une di Capodacqua (PG)

Maurizio Serva del ristorante stellato La Trota di Rivodutri (RI) titolare insieme al fratello ma, anche pastrychef

Dalle 15.00 alle 19.00 nella sala Terzo Pimpolari, al piano terra, dov’era allestita anche la mostra pomologica di diverse cultivar della Collezione Olea Mundi, si è svolta l’esposizione dei dolci e panettoni con Olio EVO delle pasticcerie: Agriturismo Parco delle Querce di Viterbo, Fabula e Le Delizie di Deby di Terni, Centumbrie di Agello (PG), Napoleone di Rieti, Polozzi di Viterbo, Ferretti di Teramo, Olivieri di Foggia, Pasticceria Tini di Terni ed altre ancora. Oltre alle pasticcerie erano alcuninprodptti di “Amerino Tipico” presenti i vini di Zanchi, l’olio di Frantoio Suatoni, la Fava Cottòra (presidio Slowfood) e altre specialità del territorio amerino. Presente anche la sartoria “Mettiamoci un Punto” di Amelia.

L’evento si è chiuso con la Premiazione della Gara Amatoriale di OLEA DULCIS POP, che si è svolta il 17 novembre a ad Amelia. I miglior in gara dei 14 partecipanti sono:

1**° Posto – Cinzia Di Resta – Miglior Dessert all’olio evo**

2° Posto – Claudia Dimimo – Dessert all’olio evo più rispondente al territorio

3° Posto – Silvia Succhiarelli – Dessert all’olio evo con il miglior equilibrio gustativo

4° posto – Marco Camerra – Dessert più originale all’olio evo