promotion-banner

Nasce il panettone della Tuscia: per Natale arriva il Pantruscone

post-thumb

Il Pantruscone è un panettone artigianale che nasce dalla ricerca e dall’utilizzo di prodotti naturali, ambasciatori della Tuscia, capaci di rievocarne le profonde radici storiche.

Il Natale porta con sé profumi e sapori che richiamano la tradizione, e in Tuscia non si può parlare di tradizione senza rievocare il passato etrusco di questo straordinario territorio. La grande novità gastronomica di quest’anno sposa uno dei lievitati delle feste più diffusi e consumati con la storia della Tuscia. Ecco infatti il Pantruscone; un panettone artigianale che non è solo un dolce, ma un autentico viaggio sensoriale, capace di trasportarci nelle radici più profonde del territorio in cui nasce e del suo passato tanto glorioso quanto, forse, ancora non sufficientemente conosciuto.

Ideato e realizzato dall’executive chef Cristiano Germani, di Agriturismo Parco delle Querce a Valentano, il Pantruscone è un inno alla cucina del passato, un’esperienza che restituisce gli aromi autentici di un’alimentazione semplice e genuina. La sua consistenza rustica e la croccantezza degli ingredienti conferiscono a ogni morso un carattere distintivo, capace di evocare la vita e i sapori delle antiche terre etrusche.

Gli ingredienti del Pantruscone: dal cuore della Tuscia

Frutto di una meticolosa ricerca di prodotti naturali endemici della Tuscia, il Pantruscone celebra gli elementi primari consumati dagli antichi Etruschi e la ricchezza dei banchetti festivi.
Gli ingredienti scelti sono una vera ode al territorio:

  • Lamponi canditi dell’Alto Lazio, che aggiungono una dolcezza raffinata.
  • Uvetta immersa in Vino Passito del Lago di Bolsena, per un aroma intenso e avvolgente.
  • Olio Extra Vergine di Oliva di Canino, a conferire morbidezza all’impasto.
  • Farine da grani antichi dei Colli Falischi, per un sapore autentico e robusto.
  • Miele della Tuscia, che dona una dolcezza naturale.
  • Castagne dei Monti Cimini, che arricchiscono il dolce con note autunnali e avvolgenti. Il tutto è armonizzato attraverso 36 ore di lievitazione con un lievito madre di oltre 20 anni, per garantire un prodotto soffice e genuino che rispetta la tradizione.

Un’opera d’arte: la confezione in latta

La magia del Pantruscone non si ferma al gusto. La grafica sulla confezione in latta, pensata e realizzata dal pittore di Tarquinia Guido Sileoni, è un vero gioiello che riprende le decorazioni pittoriche dei vasi etruschi a figure rosse. Per questa prima edizione limitata il tema scelto è il simposio etrusco, un convivio in cui, a differenza di altre civiltà antiche, le donne erano protagoniste accanto agli uomini. Ogni confezione è numerata, rendendo il Pantruscone non solo un dolce, ma anche un oggetto da collezione unico nel suo genere.

Il Pantruscone è molto più di un semplice panettone: è un invito a riscoprire il legame tra gusto e storia, un ponte tra passato e presente che rende omaggio alla cultura etrusca e alla ricchezza della Tuscia. Perfetto per arricchire le tavole natalizie con un tocco di autenticità, raffinatezza … e storia.

Per info e ordinazioni: www.pantruscone.it

Articolo pubbliredazionale