Slow Food Viterbo&Tuscia: le iniziative di inizio anno nella Città dei Papi
Il 4 e il 6 gennaio appuntamenti di gusto a Viterbo organizzati dalla sezione locale di Slow Food. La pastry chef Monia Achille e la cuoca Gesuela Tortelli protagoniste degli show cooking. In vetrina le eccellenze agroalimentari della provincia e i loro produttori.
Dopo gli ultimi appuntamenti di fine dicembre per festeggiare fine anno, il 2025 lo si comincia in dolcezza con due eventi dedicati alla pasticceria e ai dolci, entrambi nella giornata del 4 gennaio. Il primo sarà un laboratorio didattico esperenziale per bambini, dalle ore 16.00 alle 17.30, in compagnia della food-blogger e docente di corsi di cucina Vittoria Tassoni, che insegnerà ai piccoli come divertirsi preparando dolcezze per la Befana. A seguire una merenda salutare a base di pane e miele della Tuscia. Alle 17.30 sarà poi la volta della pastry chef e docente del Gambero Rosso Monia Achille con “Tè nella Tuscia”, una pralina tutta da scoprire. Condurrà questo ultimo Laboratorio del Gusto “Una Dolce Befana”, con protagoniste le nocciole dei Monti Cimini, Vittoria Tassoni, cuoca dell’alleanza Slow Food. Interverrà Nativa, Azienda Agricola dell’Agrofalisco, famosa per le sue spalmabili tutte biologiche.
Si conclude poi in bellezza questo ricco programma di appuntamenti realizzati dalla condotta di Slow Food Viterbo e Tuscia per “Il Natale più sorprendente è sbarcato in città” della Camera di Commercio Rieti Viterbo, il 6 gennaio con un ultimo Show Cooking in compagnia di Gesuela Tortelli, cuoca dell’alleanza Slow Food che valorizzerà le patate dell’alto Lazio, i legumi, l’aglio rosso di Proceno e le carni di maiale da allevamenti locali. Saranno ospiti: l’Azienda Agr. Fratelli Stefanoni dall’antica tradizione nell’allevamento, l’Az. Vitivinicola Muscari Tomajoli con i suoi premiatissimi vini e l’Azienda olivicola Bianchini di Tuscania, con i suoi monovarietali. A guidare l’abbinamento del vino al piatto l’istrionico Franco Cherubini, sommelier dell’AIS.
T_utti gli eventi sono gratuiti, ad ingresso libero, fino ad esaurimento posti._ Appuntamento presso ex chiesa SS Giacomo e Martino in via Saffi, vicino Piazza fontana Grande, a Viterbo.
Ulteriori info sulla pagina Instagram di Slow Food Viterbo e Tuscia
Autore: @cretalex