promotion-banner

A Bolsena un corso con Slow Food Viterbo&Tuscia per la scoperta dell'extravergine di oliva

post-thumb

Dopo il successo della prima edizione, la Condotta Slow Food Viterbo e Tuscia ripropone a Bolsena il Corso per la Conoscenza dell’olio extravergine di oliva. L’evento è organizzato in collaborazione con Stefano Asaro, referente Slow Olive nel Lazio, formatore Slow Food e curatore regionale della Guida agli Extravergini di Slow Food. Il corso si svolgerà presso il Frantoio Battaglini, che ospiterà i partecipanti nella sua struttura e oliveto, offrendo un’esperienza immersiva nel mondo dell’olio extravergine di oliva.

L’appuntamento è fissato per due giornate, sabato 29 marzo e sabato 5 aprile 2025, dalle 10:00 alle 13:00 presso l’azienda situata in Via Cassia 111.700 a Bolsena. Durante questi incontri, i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire diversi aspetti legati alla produzione, alla degustazione e all’utilizzo dell’olio extravergine di oliva.

La prima lezione sarà dedicata all’accoglienza e all’introduzione al mondo dell’olivo, con un approfondimento sulle tecniche di coltivazione e cura della pianta. Si parlerà del processo produttivo, dalla raccolta fino alle fasi di lavorazione in frantoio, analizzando le tecniche utilizzate e le caratteristiche fondamentali dell’olio. Un focus sarà riservato alla conservazione dell’olio evo, con informazioni su contenitori, formati e modalità ottimali per mantenerne la qualità. La lezione si concluderà con un’introduzione alla degustazione dell’olio extravergine di oliva, accompagnata dall’assaggio di cinque oli extravergini regionali e nazionali. Non mancherà un approfondimento sugli abbinamenti gastronomici e sull’utilizzo dell’olio in cucina, con una degustazione di preparazioni culinarie.

Durante la seconda lezione si approfondirà la storia dell’olio e delle principali cultivar italiane, con particolare attenzione alla produzione del Lazio e alle sue denominazioni di origine protetta (DOP) e indicazioni geografiche protette (IGP). Verranno analizzati i valori alimentari e nutrizionali dell’olio extravergine di oliva, insieme alla sua composizione e alle corrette informazioni da conoscere per un consumo consapevole. Il percorso di degustazione continuerà con l’assaggio di altri cinque oli extravergini regionali e nazionali, accompagnato da un focus sugli abbinamenti gastronomici e sull’utilizzo dell’olio in cucina. Al termine della lezione verranno consegnati gli attestati di partecipazione.

La quota di partecipazione al corso è di 55€ per i soci Slow Food e comprende le due lezioni della durata di tre ore ciascuna, la degustazione degli oli, l’assaggio di preparazioni gastronomiche, una dispensa didattica in formato digitale e l’attestato di partecipazione. Per chi non fosse ancora socio, è necessario sottoscrivere la tessera Slow Food al costo di 35€, con una tariffa agevolata di 10€ per gli under 30. La prenotazione è obbligatoria e per iscriversi è possibile contattare Stefano Asaro, docente del corso, al numero 335 5270518, il Frantoio Battaglini al numero 347 6012932 o Debora di Slow Food Viterbo e Tuscia al numero 333 5466614.