promotion-banner

Alla scoperta di Tufer: un’associazione per il tartufo reatino

post-thumb

L’Associazione Tufer nasce con l’obiettivo di raccontare e valorizzare un’eccellenza gastronomica del territorio: il tartufo reatino. Questo straordinario prodotto della natura si sviluppa nelle fertili terre di Rieti, alle pendici del Monte Terminillo, tra la Valle del Turano, i Monti Sabini e la Valle del Salto. Un’area ricca di storia, biodiversità e tradizioni che offre condizioni ideali per la crescita di un tartufo unico nel suo genere.

Tufer è il frutto di un’esperienza maturata nel tempo, fatta di passione e collaborazioni strategiche. Nel 2023, Marco Mazzilli e Alessandro Biscetti, con il supporto di Luca Fabrizi, hanno approfondito il mondo della filiera del tartufo, studiandone non solo la cavatura e la selezione, ma anche l’organizzazione di eventi esperenziali. In questa fase, hanno sviluppato format innovativi, come sessioni di cavatura con cane e workshop tematici, creando esperienze immersive per gli appassionati.

Luca Fabrizi, oggi socio fondatore dell’associazione, ha ampliato la distribuzione del tartufo reatino in tutta Italia, contribuendo alla sua diffusione e valorizzazione. Nel 2024, il progetto si è evoluto ulteriormente, espandendo il focus a livello nazionale e creando connessioni con le cucine stellate italiane. Questo ha portato a una maggiore consapevolezza del valore gastronomico e culturale del territorio reatino.

Nel 2025, grazie all’incontro tra Marco Mazzilli, Michele Serva, Alessandro Biscetti, Luca Fabrizi e Leonardo Ciancarelli, presidente dell’Associazione delle strutture extra-alberghiere della provincia di Rieti, il progetto ha preso forma ufficiale con la nascita di Tufer. La condivisione di esperienze e visioni ha reso possibile la creazione di un’associazione solida e ambiziosa. Tufer si dedica alla valorizzazione del tartufo reatino, promuovendo la stagionalità e il rispetto delle tradizioni tramandate di generazione in generazione. L’obiettivo è quello di preservare il fascino di una pratica antica e di trasmettere la passione e la dedizione che da sempre accompagnano la raccolta del tartufo.

Attraverso esperienze sensoriali dedicate, Tufer vuole far conoscere le straordinarie proprietà del tartufo reatino: il suo sapore inconfondibile, il profumo avvolgente e la sua consistenza pregiata. Ogni esperienza è studiata per coinvolgere i sensi e immergere i partecipanti nella cultura del tartufo. L’Associazione Tufer gestisce l’intera filiera del tartufo reatino, dalla cavatura alla selezione e vendita. Ogni fase è seguita con attenzione per garantire standard qualitativi elevati e offrire un prodotto di eccellenza. Oltre alla distribuzione, Tufer organizza eventi esclusivi per permettere ai partecipanti di scoprire il tartufo in contesti straordinari. Tra questi, vi sono workshop interattivi, percorsi di cavatura e cene esperienziali in collaborazione con chef stellati, che esaltano le caratteristiche uniche di questo prodotto.

Ma l’impegno di Tufer non si ferma qui: l’associazione ha in programma eventi futuri ed esperienze di cavatura. Uno degli obiettivi principali di Tufer è creare un legame tra i truffle hunters del territorio reatino e la raffinatezza della cucina stellata italiana. Grazie alle collaborazioni con chef di alto livello, il tartufo reatino viene valorizzato in piatti unici e creativi, che ne esaltano il gusto e le caratteristiche organolettiche. Questa sinergia tra natura e alta cucina permette di promuovere il territorio e le sue eccellenze, favorendo la diffusione della cultura del tartufo e offrendo esperienze gastronomiche a tema.

Foto di Giorgio Preite