“Calici Diffusi” trasforma Viterbo in una passeggiata di gusto tra vino, storia e convivialità
Dal 18 al 20 luglio, Viterbo apre le porte alla prima edizione di Calici Diffusi, una tre giorni interamente dedicata al vino della Tuscia e alla gastronomia locale, che promette di trasformare il centro storico della città in un suggestivo percorso enogastronomico all’aria aperta. Ogni sera, dalle 19.00 fino a mezzanotte, le vie medievali della Città dei Papi si animeranno di sapori, profumi e calici tintinnanti, in un’atmosfera che unisce convivialità, cultura e promozione del territorio.
L’iniziativa, nata dalla sinergia tra ristoratori del centro, produttori locali e istituzioni, rappresenta una novità assoluta nel panorama degli eventi estivi della Tuscia. “È una proposta che parte dal basso, da chi vive e lavora ogni giorno in questa città,” ha dichiarato la sindaca Chiara Frontini in conferenza, sottolineando il ruolo dell’amministrazione comunale come “facilitatore” di una rete virtuosa che ha permesso la realizzazione del progetto.
A rendere l’evento unico è la formula diffusa: ventisei locali aderenti proporranno trentaquattro specialità gastronomiche, tutte ispirate alla tradizione e alla stagionalità del territorio. Dai piatti tipici reinterpretati in chiave moderna allo street food d’autore, ogni ristorante o osteria offrirà una proposta diversa, da abbinare a uno degli oltre 130 vini in degustazione, forniti da 38 cantine della provincia viterbese.
I visitatori, una volta ritirato il calice ufficiale (con una cauzione di 5 euro), potranno passeggiare liberamente per le vie del centro, fermandosi nei locali o ai banchi dei produttori per assaporare vini e assaggi gastronomici. Il sistema è semplice: per degustare si acquistano gettoni (2 euro per mezzo calice, 4 euro per uno intero, 6 euro per le etichette premium). I punti di distribuzione dei calici e dei gettoni saranno sei, dislocati strategicamente in tutta l’area dell’evento: Lab, Osteria del Vecchio Orologio, Braceria San Lorenzo (gazebo), Piazza del Comune (gazebo), Piazza San Lorenzo e Il Pellegrino.
“Calici Diffusi è una gemma incastonata nella splendida cornice del centro storico”, ha detto Paolo Bianchini, tra i promotori e portavoce dell’iniziativa, nonché titolare dell’Osteria del Vecchio Orologio, durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento. “Siamo partiti da un’idea semplice: fare rete tra chi ama Viterbo e vuole valorizzarla. È la dimostrazione che se ci si unisce, si possono creare eventi di grande qualità anche senza grandi budget”.