promotion-banner

“Festa dei Frantoi e dei Castelli” torna a Campello sul Clitunno

post-thumb

La “Festa dei Frantoi e dei Castelli”, evento oleo-gastronomico di punta del cartellone di Frantoi Aperti® in Umbria (www.frantoiaperti.net), tornerà protagonista nelle giornate di domenica 26 ottobre e domenica 16 novembre nel territorio del comune di Campello sul Clitunno (Pg), in Umbria, posto al centro della Fascia Olivata Assisi-Spoleto, che si estende nelle aree interne montane.

Novità di questa edizione saranno il tour guidato dei Castelli del territorio in bus navetta in programma per domenica 26 ottobre, ed il tour guidato delle ville storiche del territorio in programma per domenica del 16 novembre 2025.

Teatro della manifestazione, domenica 26 ottobre 2025, sarà il Castello di Campello Alto, suggestivo borgo d’impianto medievale fondato nel X secolo da Rovero di Champeaux, cavaliere giunto al seguito del duca Guido di Spoleto. Posto in cima a un colle rivestito di uliveti, elci e resinose, in posizione dominante sulla verde piana spoletina, il borgo di Campello Alto è un tipico insediamento umbro fortificato d’altura che conserva in gran parte la struttura trecentesca, evidente sia nei tratti superstiti delle alte e solide mura, sia nelle caratteristiche dell’edilizia, con l’unica porta di accesso, la residenza dei feudatari, il palazzotto del corpo di guardia e la chiesa dedicata a San Donato, di fondazione romanica.

In questo suggestivo luogo, si celebrerà la prima spremitura e l’arrivo dell’olio nuovo con una serie di iniziative che si distribuiranno lungo l’arco della giornata, a partire dalla piccola colazione a cura della Pro Loco e l’iniziativa Il tempo di un caffè, caffè moka offerto dagli abitanti delle case del Castello. A seguire vi sarà l’apertura del mercato dell’Olio nuovo di qualità dei produttori di Campello sul Clitunno e del mercato dei produttori, artisti e artigiani, che allestiranno i loro banchi negli spazi pubblici e privati, tra cortili, cantine e taverne.

Enogastronomia e tradizione alimentare umbra saranno poi protagoniste di diverse iniziative in programma durante la giornata, come la Tartufo Experience; gli assaggi di “Ivo Evo” al Museo della Civiltà Contadina; la Bruschetta in piazza a cura della Pro Campello; la cucina de Le Olivastre, il piccolo food truck con “Cucina all’olio di oliva’; i piatti della Bonfinita con Guido Farinelli; i Laboratori di Cucinacondotti da Sara Papazzoni, il primo presso la sede di Tartufi Fortunati Stocchi con degustazione di Strangozzi con olio e tartufi, e il secondo presso Villa Arnoldi sul tema “I Dolci della Bonfinita”, con i Racconti di Guido Farinelli; la degustazione guidata di Olio Evodi qualità dei produttori del territorio.