Frittelle di riso: il dolce per San Giuseppe di Vittoria Tassoni, cuoca dell'Alleanza Slow Food
Le frittele di riso sono un dolce tipico della Tuscia che si fa per il 19 marzo, in occasione della festa di San Giuseppe. “Le versioni sono tantissime, ma se segui la mia ricetta di sicuro non te ne pentirai, e il giorno dopo sono ancora morbide e gustose. Molto importante per preparare le frittelle è la scelta del riso: il più idoneo è il Carnaroli oppure Vialone nano ,Baldo e Roma. Se hai poco tempo puoi cuocere il riso il giorno prima per poi preparare le frittelle l’indomani. Questa ricetta la trovate anche nel mio libro “Il Mirandò vivere e mangiare nel Borgo Vecchio”, Davide Ghaleb Editore”.
Come preparare le frittelle di riso di San Giuseppe secondo la ricetta di Vittoria Tassoni, cuoca dell’Alleanza Slow Food.
Ingredienti
1 kg di riso Carnaroli
400 gr circa di farina
500 gr di uvetta
400 gr di ricotta
100 g di zucchero
½ bustina di lievito
6 uova
1 limone grattugiato
cannella q.b.
1 lt latte + acqua
sale
Preparazione
- Porta a ebollizione latte e acqua con un pizzico di sale. Aggiungi la buccia di limone per aromatizzare.
- Versa il riso e cuocilo fino a quando avrà assorbito tutto il liquido e risulterà morbido.
- Rimuovi la buccia di limone dal riso e lascialo raffreddare completamente.
- In una ciotola capiente, unisci il riso raffreddato con le uova leggermente sbattute, la ricotta, l’uvetta (precedentemente ammollata), e la scorza grattugiata di limone.
- Aggiungi lo zucchero, la cannella, la farina e il lievito, quindi mescola bene fino a ottenere un impasto omogeneo.
- Scalda abbondante olio in una padella, mantenendo la temperatura intorno ai 170°/ 175° C.
- Preleva l’impasto a cucchiaiate e friggi le frittelle fino a doratura, girandole per una cottura uniforme.
- Scola su carta assorbente e passa le frittelle ancora calde nello zucchero.\
Consiglio: Per un risultato ancora più aromatico, puoi aggiungere un goccio di liquore all’impasto o un pizzico di vaniglia.