promotion-banner

“Gli artigiani del gusto” – un viaggio tra sapori, storie e territorio umbro al Ripa Relais di Perugia

post-thumb

Una serata che ha raccolto in un unico luogo tutto il buono della gastronomia e delle piccole produzioni umbre. È stato questo il focus dell’evento “Gli artigiani del gusto”, organizzato presso il Ripa Relais e Arna Ristorante, occasione buona per celebrare il territorio umbro attraverso i suoi sapori, le sue storie e i suoi artigiani del gusto.

La cornice è stata quella suggestiva di questo elegante resort immerso nella campagna tra Assisi e Perugia, un luogo dove natura e accoglienza si fondono armoniosamente. Con le sue antiche dimore in pietra, i giardini curati e la vista che abbraccia le verdi colline umbre, Ripa Relais ha offerto il palcoscenico ideale per un viaggio gastronomico che ha unito autenticità e raffinatezza.

Il percorso ha preso avvio dal Kombucha Corner, con un brindisi fresco e frizzante a base di questa bevanda probiotica dal gusto leggermente acidulo. Un preludio elegante e vivace che ha aperto i sensi dei partecipanti al racconto culinario della serata. Si è poi proseguito con il Finger & Birra: pane fragrante, olio extravergine e burro montato ai ciccioli, accompagnati dalla birra artigianale dell’Eremo. Un incontro deciso e genuino, capace di evocare la tradizione contadina e l’innovazione brassicola del territorio.

Nel Dehor dell’Aperitivo, il Caseificio Brufani ha deliziato con le sue mozzarelline vaccine, mentre una ricotta di pecora arricchiva una torta al formaggio preparata dal ristorante locale. A tutto ciò si sono aggiunte le proposte di Lucio Tabarrini: tartare olio e sale e torello alla perugina, esempi concreti di come la qualità delle materie prime possa trasformarsi in esperienze di gusto che mixano tradizione gastronomica e contemporaneità.

La cena da Arna Ristorante

La cena, curata dallo chef resident Massimiliano Piccirillo, si è articolata in tre portate:

  • Plin alla cacciatora con olive nere, carote e ginger, un piatto che ha unito creatività e intensità rustica.
  • Baccalà alla perugina, rivisitato con stile, che ha raccontato la storia della cucina regionale.
  • Craquelin alla rocciata, un dolce intreccio tra tradizione popolare umbra e tecnica pasticcera francese, che ha chiuso il percorso con eleganza.

Ad accompagnare ogni portata, i vini della Tenuta Terre Margaritelli, scelti per esaltare le sfumature del menu e valorizzare ogni accostamento. L’after dinner ha visto protagonisti cocktail e distillati firmati Rame Distilleria, che hanno regalato agli ospiti un finale aromatico e deciso, perfetto per concludere la serata.