Il Cold Brew incontra la mixology: l’aperitivo special al Bar Pe-Fè di Orte a base di specialty coffee
Venerdì **27 giugno **Torrefazione Bar Pe-Fè di Orte ospiterà un’esperienza sensoriale originale: un aperitivo interamente dedicato al cold brew, il metodo di estrazione a freddo che sta ridefinendo il modo di gustare il caffè. Protagonista assoluto della serata sarà lo specialty coffee Etiopia Guji, noto per le sue caratteristiche organolettiche raffinate. A valorizzarlo, una selezione di cocktail originali, freschi e aromatici, firmati da Alessio Ciucci, barman 36enne dell’Etrusco Bar (tra i migliori della Tuscia secondo la guida Blue Blazer), all’interno del Borgo La Chiaracia Resort & Spa di Castel Giorgio (Tr). L’evento è promosso da CentroTavola - Food&People.
Aperitivo con cold brew: gusto, conoscenza e sperimentazione
Dietro al bancone ci sarà dunque una figura di riferimento nella mixology della Tuscia, barman dell’Etrusco Bar dal 2019 e responsabile dal 2022. Per l’occasione proporrà cocktail pensati in collaborazione con Caffè Pe-Fè per esaltare l’aromaticità dell’Etiopia Guji, un caffè che in quanto specialty ha superato gli 80 punti SCAA e caratterizzato dall’assenza di difetti primari. Un prodotto, insomma, d’eccellenza.
Accanto alla drink list esclusiva, saranno disponibili anche cocktail già presenti nella carta del bar, sempre a base di cold brew. L’evento sarà anche un’occasione per approfondire la cultura del caffè di qualità. Federico Peciarolo, titolare di Caffè Pe-Fè, guiderà i partecipanti in un angolo dedicato all’assaggio del cold brew in purezza, illustrandone principi, caratteristiche e potenzialità. Un momento pensato per diffondere conoscenza e consapevolezza intorno a un metodo di estrazione che sta conquistando sempre più spazio, anche grazie all’impegno di torrefazioni attente come Pe-Fè.
Cos’è il cold brew
Il cold brew è uno dei metodi di estrazione più innovativi del panorama brewing. A differenza dell’espresso, realizzato con alte temperature e pressioni, il cold brew prevede l’infusione o la percolazione lenta di caffè macinato grosso in acqua fredda o ghiacciata, spesso con strumenti come il Dripster.
Questa estrazione, che può durare diverse ore, preserva le componenti aromatiche volatili e produce una bevanda più dolce, meno acida e altamente profumata. Conservata in frigorifero, mantiene le sue qualità per 4-5 giorni. Il risultato è un caffè equilibrato, rotondo e dissetante, perfetto per essere gustato in purezza o come base per cocktail estivi. Non a caso, un numero crescente di bartender sta integrando il cold brew nelle proprie creazioni, rendendolo un alleato ideale durante la stagione calda.
Caffè Pe-Fè, bar torrefazione con un occhio per gli specialty
Fondata nel 1973 da Ferrero Peciarolo in un piccolo locale del centro storico di Orte, la torrefazione nasce dalla passione per un prodotto fresco e fragrante, lavorato in laboratorio artigianale in cui nacquero le prime miscele. Fu un precursore, in questo senso, e la sua mission è ancora più viva che mai grazie ai suoi figli Federico e Federica, che ne hanno raccolto l’eredità professionale. Ancora oggi infatti Caffè Pe‑Fè incarna una filosofia basata su qualità, artigianalità e selezione accurata delle miscele. Dopo cinquant’anni, l’azienda unisce la tradizione familiare a innovazione e freschezza, mantenendo intatta la cura nel ciclo produttivo. Negli ultimi anni, un occhio di riguardo verso la presentazione e l’offerta di caffè specialty.