promotion-banner

Il gelato artigianale ha un ingrediente segreto

post-thumb

Immaginate di poter catturare l’invisibile e trasformarlo in puro piacere. No, non è una pubblicità accattivante, ma la storia quotidiana di uno dei dessert più amati al mondo: il gelato artigianale italiano. Una storia che profuma di tradizione e innovazione, di passione e scienza.

C’è qualcosa di magico nel modo in cui, generazione dopo generazione, abbiamo perfezionato l’arte di trasformare il ghiaccio e pochi altri ingredienti in quella una crema vellutata che ci fa brillare gli occhi fin da bambini. Una storia millenaria che si dirama in molteplici versioni e leggende, dall’Asia all’Africa, fino alla nostra calda Sicilia, ciascuna delle quali contribuisce a rendere il gelato non solo un alimento, ma un vero e proprio desiderio. Dalle antiche neviere, dove i nostri antenati raccoglievano durante l’inverno e conservavano pazientemente la neve pressata, fino ai sofisticati gelati gastronomici contemporanei, il viaggio del gelato artigianale, che è appena iniziato, racconta di continua innovazione, infinita tenacia e ricerca ossessiva di un equilibrio quasi impossibile tra ingredienti che, per loro natura, non amano stare assieme.

All’interno di ogni coppetta di gelato artigianale si combatte infatti una vera e propria battaglia molecolare: l’acqua e i grassi, sgomitano per cercare di separarsi. Le molecole d’acqua, congelandosi, vorrebbero formare grandi cristalli, cosa che il gelatiere esperto contrasta con maestria e tecnica. Ma c’è di più, molto di più. Ed ecco la rivelazione che cambierà per sempre il vostro modo di guardare al gelato artigianale: l’ingrediente segreto è letteralmente intorno a noi. Invisibile, incolore, insapore - è esattamente quello che state pensando: l’aria, pura e semplice aria che, attraverso un processo di agitazione e raffreddamento controllato, rimane intrappolata sotto forma di microscopiche bolle all’interno della struttura, trasformando il gelato in quella soffice squisitezza che tutti amiamo.

Pensate: senza questo magico ingrediente, ci troveremmo davanti a dei semplici ghiaccioli. Proprio come noi non potremmo vivere senza respirare, il gelato non potrebbe esistere senza quelle piccolissime bolle d’aria che lo rendono golosamente morbido.

La buona notizia? Questa magia può prendere vita anche nella vostra cucina. Certo, dovrete armarvi di pazienza certosina, precisione matematica, dei vostri ingredienti preferiti e di una gelatiera. E anche voi potrete creare il vostro gelato perfetto Il mondo del gelato artigianale italiano è un affascinante equilibrio tra estro creativo e rigore scientifico, dove la passione del gelatiere incontra le leggi della fisica e della chimica.

Il mestiere del gelatiere può avere molte variazioni, sia nel metodo che nell’attrezzatura impiegata, fino alla scelta meticolosa degli ingredienti. Per questo il gelato artigianale ben fatto è molto diverso da gelateria a gelateria. Siete pronti a guardare con occhi nuovi il gelato artigianale italiano? A scoprire i segreti che si celano dietro ogni assaggio? La prossima volta sveleremo alcuni preziosi trucchi del mestiere per riconoscere se il gelato che abbiamo davanti è davvero artigianale.