promotion-banner

Il museo della cucina "Garum" di Roma organizza "Pasqua al Circo". Il programma completo

post-thumb

Il 5 e 6 aprile, il Garum – Biblioteca e Museo della Cucina ospiterà “Pasqua al Circo”, un evento unico dedicato alla Pasqua e alla Pasquetta. Questa manifestazione rappresenta un’occasione speciale per immergersi nella storia e nelle tradizioni culinarie italiane, attraverso un programma ricco di esperienze che uniscono arte, cucina e convivialità. In un contesto di grande valore storico e culturale, chef, pasticceri e produttori daranno vita a un racconto articolato delle festività pasquali, valorizzando i grandi lievitati, le delizie dolci e salate, e il saper fare italiano.

L’evento offrirà un’ampia gamma di attività, a partire dalla mostra d’arte “Uova d’Autore” di Walter Musco, un’esposizione che celebra la creatività e la simbologia della Pasqua attraverso opere artistiche ispirate all’uovo, simbolo universale di rinascita. Le masterclass tematiche vedranno la partecipazione di rinomati chef e pasticceri che guideranno il pubblico alla scoperta di tecniche, segreti e ricette tradizionali. Non mancheranno i cooking show, dove grandi nomi della cucina italiana si esibiranno in esclusive performance dal vivo, regalando momenti di autentico spettacolo culinario. Sarà inoltre possibile degustare e acquistare prodotti iconici della Pasqua, scoprendo le eccellenze enogastronomiche italiane in un viaggio sensoriale tra sapori autentici. Un aspetto fondamentale di “Pasqua al Circo” sarà l’interazione con il pubblico. I laboratori creativi offriranno attività coinvolgenti per grandi e piccini, permettendo ai partecipanti di sperimentare con la decorazione delle uova e altre tradizioni pasquali. I food moments conviviali saranno un’opportunità per condividere il piacere della tavola in un’atmosfera festosa e accogliente, mentre uno spazio dedicato alle interviste permetterà di approfondire le storie dietro i piatti e i protagonisti dell’evento.

Un’area speciale sarà dedicata alla Pasquetta, ricreando l’atmosfera tipica di questa giornata festiva con allestimenti ispirati alla tradizione contadina, food corner con specialità regionali e un’accurata selezione di proposte gastronomiche. Infine, la Terrazza al Massimo offrirà una vista mozzafiato sul Circo Massimo, trasformandosi in uno spazio esclusivo per rilassarsi gustando cocktail, street food d’autore e innovative proposte gourmet. Il programma, ancora in fase di definizione, prevede momenti di grande interesse. Il 5 aprile si aprirà con la mostra di Walter Musco, seguita da talk dedicati all’arte pasquale. Durante la giornata, diversi cooking show racconteranno le tradizioni culinarie di Roma, Modena e dell’Umbria, mentre le masterclass esploreranno il legame tra Pasqua e ingredienti d’eccellenza, come l’olio extravergine di oliva. Il pomeriggio vedrà protagonisti il vino e la pasticceria, con una lectio magistralis sulla relazione tra Pasqua e il ciclo lunare e un approfondimento sulle più antiche ricette della Pastiera.

La giornata del 6 aprile proseguirà sulla stessa scia, con pasticceri e chef che proporranno un viaggio tra le tradizioni pasquali italiane. Dai pani tipici alla carne, dalle uova ai prodotti caseari, fino alle specialità regionali come il lampredotto e la pizza al formaggio marchigiana, ogni piatto sarà raccontato con passione e maestria. Il gran finale vedrà la partecipazione dello chef stellato Peppe Guida, che svelerà i segreti della Pasqua campana attraverso due simboli intramontabili: la colomba e il casatiello.