La Città del Cioccolato, apre a Perugia il museo esperienziale tematico
Perugia, città storicamente legata al cioccolato, si conferma regina del “cibo degli dèi” con l’inaugurazione della Città del Cioccolato, il nuovo museo esperienziale dedicato al cacao e alle sue infinite sfumature. Situato nell’ex Mercato Coperto, un edificio storico ristrutturato nel 2016 con il sostegno della Regione Umbria e della Fondazione Perugia, il museo si propone come il più grande polo attrattivo tematico al mondo dedicato al cioccolato, con 2.800 metri quadrati di esperienze sensoriali e didattiche.
Il coinvolgente percorso espositivo, studiato per coinvolgere tutti e cinque i sensi, conduce i visitatori attraverso un viaggio unico che si snoda nei secoli e nei continenti: dalla geografia dei Paesi produttori alla storia millenaria del cacao, di come dal Centro/Sud America sia stato importato in Europa dai conquistadores, fino alla biodiversità del prodotto e la sostenibilità della filiera. Ogni dettaglio, ogni pannello interattivo e ogni laboratorio racconta come la fava di cacao si trasformi in quella barretta che tutti conosciamo, con uno sguardo attento a temi cruciali come cambiamento climatico e tutela ambientale.

Il progetto è frutto dell’idea di Eugenio Guarducci, fondatore di Eurochocolate, il celebre Festival Internazionale del Cioccolato che da oltre trent’anni attira a Perugia centinaia di migliaia di visitatori da tutto il mondo. La Città del Cioccolato si inserisce in un contesto storico di grande fascino: l’ex Mercato Coperto, costruito nel 1932 in soli dieci mesi per volontà di Giovanni Buitoni, offre una vista spettacolare su Perugia e Assisi grazie alla sua iconica terrazza.
Con un investimento complessivo di circa 6 milioni di euro e una concessione trentennale alla società Destinazione Cioccolato Srl, il museo non è solo un attrattore turistico, ma anche un volano economico per il territorio. La struttura punta a rafforzare il turismo enogastronomico e museale, intercettando la crescente curiosità verso esperienze culturali immersive: nel 2023, le visite ai musei italiani sono aumentate del 23% rispetto al 2019. Tra le chicche più attese c’è il recupero del primo laboratorio Perugina, situato in Via Alessi, che sarà inaugurato l’11 novembre e offrirà un tuffo nella storia di uno dei marchi più iconici del cioccolato italiano.
La Città del Cioccolato si propone quindi come una tappa imperdibile per chi ama il cioccolato e per chi desidera scoprire l’intero viaggio del cacao, unendo cultura, gusto e interattività in un’esperienza che promette di stupire grandi e piccoli.

