Novità per il Convivial di Tuscania: il ristorante di Andrea Astolfi cambia sede
Individuato, già da almeno un paio di anni, come uno dei ristoranti più interessanti e di fermento del panorama gastronomico viterbese, Convivial è pronto al primo grande cambiamento della sua seppur giovane “carriera”. L’indirizzo di Andrea Astolfi, chef tuscanese classe 1997, infatti cambia sede e dalla sua location attuale in Largo della Pace aprirà sotto una rinnovata veste nel centro del borgo etrusco, in un palazzo storico. La scelta nasce dall’esigenza di trovare uno spazio più adatto al progetto culinario che lo chef ha sviluppato nel suo paese natale, caratterizzato da un forte legame con la Tuscia e i suoi prodotti.
“Siamo innamorati di questo territorio e per noi è fondamentale restare qui - afferma Andrea - perché la nostra identità si scrive a casa nostra. Tuttavia, il locale precedente era troppo grande e dispersivo rispetto alle risorse che possiamo permetterci in questo momento. Per questo abbiamo deciso di spostarci in una via più centrale e frequentata, all’interno di un palazzo storico, una ex scuderia. Il nuovo spazio è più raccolto, con soli 15-20 coperti, il che ci permetterà di concentrarci meglio sul lavoro e di curare ancora di più il servizio”.
La filosofia di Convivial rimane invariata, ma il ristorante introduce alcune novità nel modo di rapportarsi ai clienti. Oltre al menù degustazione (unico, di cinque portate, a 50 €), sarà possibile ordinare alla carta, con una selezione di piatti pensati per offrire maggiore libertà di scelta e attenzione all’ospite. Gli antipasti saranno compresi tra i 10 e i 13 €, i primi tra i 14 e i 18 €, e i secondi tra i 19 e i 23 €. “Dopo l’ultimo meeting di Identità Golose, abbiamo riflettuto molto sul settore della ristorazione. Molti ristoranti aprono e chiudono, anche stellati, perché probabilmente si è persa l’attenzione verso il cliente. L’economia cambia, le abitudini delle persone cambiano, e noi vogliamo adattarci offrendo un’esperienza che metta al centro chi viene a trovarci”. Da queste considerazioni nasce il nuovo capitolo di Convivial.
Dove c’era Convivial, ora una nuova pizzeria
Parallelamente, nello spazio che prima ospitava il ristorante, nascerà una pizzeria. “Beata Pizza”, questo il nome del locale, è un progetto più semplice e accessibile, con 30 coperti e servizio d’asporto, compresa un’opzione senza glutine. “*Utilizzeremo farine del territorio *- continua Andrea - e proporremo una pizza che si colloca tra la napoletana e la romana: con un cornicione accennato ma con una consistenza che punta più sulla croccantezza che sulla morbidezza. Partiamo con un approccio umile, senza grandi ambizioni iniziali, ma se vedremo che funziona, ci rimboccheremo le maniche e cresceremo anche lì”. Due progetti distinti, ma accomunati dalla stessa passione per il buon mangiare e per il territorio