SBRIGÀTE – Chef in libera uscita in un viaggio a Roma tra cibo e cultura
Arriva in anteprima nazionale SBRIGÀTE – Chef in libera uscita, il nuovo progetto audiovisivo firmato da Claudia Gerini, qui in una doppia veste di regista e protagonista. Un documentario originale e appassionato, che celebra l’anima più vera di Roma, tra storia millenaria, cultura viva e alta cucina, grazie alla presenza di quattro grandi chef della Capitale.
Promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura-Dipartimento Attività Culturali in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, con la produzione esecutiva di Groenlandia, SBRIGÀTE sarà presentato al pubblico nell’ambito della prossima edizione della Festa del Cinema di Roma il prossimo 19 ottobre 2025 alle ore 12:00 presso il Teatro Olimpico, Piazza gentile da Fabriano, 17, 00196 Roma.
Un viaggio tra i sapori e le storie della Città Eterna
Con uno sguardo personale e curioso, Claudia Gerini ci guida in una giornata intensa ed emozionante alla scoperta della Roma meno raccontata, attraversando mercati, rovine, ristoranti stellati, periferie storiche e scorci di mare. Una narrazione che intreccia passato e presente, arte e gastronomia, e che trova nella cucina il filo conduttore di una Roma in continua evoluzione.
Protagonisti del documentario sono 4 grandi chef di ristoranti stellati romani – Roy Caceres, Andrea Antonini, Domenico Stile e Ciro Scamardella – che aprono le porte dei loro ristoranti e del loro sapere culinario per accompagnare Claudia Gerini in una trasformazione inaspettata: da attrice a cuoca per un giorno.
Cucina come racconto, Roma come anima
SBRIGÀTE si propone come un omaggio all’identità italiana, al valore del cibo come strumento di racconto e condivisione, ma anche alla contaminazione culturale, alla sperimentazione e all’incontro tra tradizioni locali e visioni globali. Attraverso le immagini suggestive della Capitale – dai vicoli del centro storico al silenzio senza tempo di Gabii, fino al tramonto sul litorale di Ostia – la città si fa protagonista invisibile ma presente in ogni fotogramma. Un racconto visivo e sensoriale in cui ogni piazza, ogni piatto, ogni volto raccontano una storia