“Simposio”: il 20 novembre la prima cena d’autore firmata dallo chef Marco Lagrimino
Simposio è un nuovo progetto enogastronomico itinerante nato per valorizzare i piccoli produttori umbri e i luoghi simbolo del territorio. Il percorso prenderà il via mercoledì 20 novembre, con una cena d’autore presso l’Osteria dello Sportello di Casteldilago, curata dallo chef Marco Lagrimino, (chef con una Stella Michelin alle spalle) e affiancato dalla brigata di Enzo Cerroni, resident chef. Un’esperienza che racconta l’Umbria attraverso la cucina, le persone e i prodotti che ne custodiscono l’identità.
Che cos’è Simposio
Il format Simposio consiste in una serie di eventi enogastronomici dedicati alla scoperta e alla valorizzazione delle eccellenze umbre. Un progetto corale che unisce piccoli produttori e artigiani del gusto, tradotto in una cucina d’autore grazie all’interpretazione delllo chef Lagrimino, capace di tradurre la tradizione gastronomica umbra in chiave contemporanea. Il termine Simposio, ereditato dall’antica consuetudine etrusca del banchetto conviviale, indica il momento in cui ci si riuniva per condividere cibo, vino e pensieri: un rito di incontro e di scambio che rivive oggi in una nuova forma, una tavola come luogo di dialogo tra chi produce, chi cucina e chi vive il territorio.
La prima cena all’Osteria dello Sportello
Osteria dello Sportello
Il primo appuntamento di Simposio si terrà mercoledì 20 novembre, a cena, presso l’Osteria dello Sportello di Casteldilago (Tr), e sarà incentrato soprattutto su olio e legumi, elementi identitari e simbolo del territorio umbro, in abbinamento i vini di Annesanti. Simposio è un’idea condivisa, un viaggio che racconta l’Umbria attraverso le sue persone, le sue materie prime e la sua bellezza. Un invito a sedersi attorno alla tavola e riscoprire, insieme, il valore della comunità e del territorio.
Il menu della serata e aziende partecipanti
Entrée: pane al farro, ricotta mantecata all’olio nuovo e alle erbe spontanee;
Antipasto: galantina di faraona, maionese all’olio extravergine, zucca marinata, jus di faraona e rucola;
Primo: mezzemaniche di roveja mantecate con fondo di fagioli, tom kha kai di lenticchie e fagiolina del Trasimeno al pepe Timut;
Secondo: anatra alla brace, grano saraceno all’olio, lattuga marinata e salsa di cipolle;
Dessert: Torta di noci, namelaka e spuma al miele, gel di miele e limone, croccante alle noci e olio;
Produttori che partecipano al primo evento:
- Olio extra vergine d’oliva, Valle di San Francesco
- Pasta, Antico pastificio di Colasanti
- Legumi, Az. Agricola Ceccarelli Paolo
- Miele, L’oro della Valnerina
- Vino, Annesanti
Il costo della cena è di 80€. Per prenotazioni – Osteria dello Sportello / Chiara Francucci 347 736 6202.

